Sistema di sicurezza LIDAR a stato solido 3D PulseVi

Sistema di sicurezza con sensore LIDAR a stato solido PulseVi 3D

Sicurezza perimetrale con LiDAR a scansione 3D allo stato solido

  1. LiDAR tutto in uno: Opera in modo indipendente senza bisogno di computer o server.
  2. Doppia uscita: Fornisce sia i dati della nuvola di punti che un feed video simile a una telecamera.
  3. Scansione ultraveloce: Cattura a 30 fotogrammi al secondo (FPS).
  4. Efficienza energetica: Basso consumo energetico di soli 10W.
  5. Installazione rapida e semplice: Semplicità di impostazione e configurazione.
  6. Rilevamento avanzato: Rilevamento basato sull'intelligenza artificiale e sulle firme per avvisi basati sulla classificazione.
  7. Installazione flessibile: Opera efficacemente in posizione verticale o orizzontale.
  8. Design affidabile: Nessuna parte in movimento, per garantire durata e bassa manutenzione.
  9. Controllo e monitoraggio a distanza: Accesso basato su IP con zone configurabili via software.
  10. Resistente alle intemperie: Custodia con grado di protezione IP65 per un robusto utilizzo all'aperto.
  11. Opzione PoE disponibile: Versione Power over Ethernet per un'integrazione semplificata di alimentazione e dati.
  12. Funziona a temperature estreme (da -40°C a +85°C) e in tutte le condizioni atmosferiche.
LiDAR a stato solido per scansione 3D PulseVi

ECCO QUATTRO MOTIVI PER CUI I SENSORI A MICROONDE E LE BARRIERE A INFRAROSSI NON SONO SUFFICIENTI:

  • Mancanza di classificazione degli obiettivi: I sensori a microonde e a infrarossi forniscono un rilevamento di base sì/no, incapace di distinguere tra esseri umani, animali o detriti. Al contrario, il LiDAR è in grado di classificare i bersagli in base a dimensioni, direzione e velocità, riducendo i falsi allarmi e migliorando l'accuratezza del rilevamento.
  • Costi di installazione elevati: I sensori a microonde spesso richiedono opere civili, come scavi e installazione di pali, che aumentano drasticamente i costi. Il LiDAR funziona a bassa potenza e può essere alimentato a energia solare, eliminando la necessità di costose infrastrutture.
  • Limitazioni ambientali: Il LiDAR non è influenzato da ristagni d'acqua e terreni irregolari, consentendo un posizionamento flessibile a varie angolazioni e altezze. I sensori a microonde e le barriere a infrarossi necessitano di un terreno pianeggiante e di un allineamento preciso del sensore, il che li rende meno adattabili.
  • Zone di rilevamento rigide: I sistemi a microonde e a infrarossi richiedono una linea di vista chiara e diretta tra i sensori, lasciando potenziali punti ciechi. LiDAR offre zone di rilevamento 3D regolabili, garantendo una copertura perimetrale completa senza lacune.

COME FA IL LIDAR A RILEVARE GLI ESSERI UMANI E I VEICOLI, MA NON LE CONDIZIONI ATMOSFERICHE O GLI ANIMALI?

La tecnologia LiDAR offre un rilevamento avanzato delle intrusioni con più livelli di filtraggio dei falsi allarmi:

  1. Classificazione degli obiettivi: Il LiDAR è in grado di distinguere tra esseri umani e veicoli analizzando le dimensioni, la velocità e la direzione di un oggetto in movimento, filtrando gli oggetti più piccoli come animali e detriti che non corrispondono al profilo di un intruso.
  2. Filtraggio ambientale: Il LiDAR è immune da condizioni atmosferiche come pioggia, vento e nebbia, poiché rileva solo oggetti solidi e non disturbi atmosferici. Ciò garantisce un rilevamento accurato, indipendentemente dalle condizioni atmosferiche.
  3. Zone di rilevamento 3D personalizzabili: Grazie alle zone 3D regolabili, il LiDAR può regolare con precisione l'area di rilevamento per concentrarsi sulle minacce rilevanti, come persone o veicoli, ignorando i fattori ambientali non pericolosi.

Ottieni una migliore protezione perimetrale per
Siti come quelli:

  • Infrastrutture critiche: Monitoraggio perimetrale preciso (centrali elettriche, impianti idrici).
  • Trasporti: Sicurezza di aeroporti, ferrovie e porti (piste, binari).
  • Sicurezza delle frontiere: Frontiere nazionali e costiere (attraversamenti illegali).
  • Strutture industriali: Magazzini e stabilimenti produttivi (rilevamento dei furti).
  • Centri dati: Protezione perimetrale e interna (sale server).
  • Prigioni: Sicurezza perimetrale (recinzione virtuale, docce).
  • Basi militari: Deposito di basi e armi (rilevamento delle intrusioni).
  • Città intelligenti: Spazi pubblici e aree urbane (parchi, stadi).
  • Assistenza sanitaria: Ospedali e strutture farmaceutiche (aree con problemi di privacy).
  • Residenziale: Comunità recintate e tenute private (alta sicurezza e privacy).
  • Sicurezza degli eventi: Concerti e raduni pubblici (gestione della folla e sicurezza temporanea per i punti deboli).

Soluzione di sicurezza LiDAR 3D Rilevamento delle intrusioni

Soluzione di sicurezza LiDAR 3D per le aree trafficate

it_ITIT